Nuove icone Liquid Glass in arrivo con iOS 26
✨ Dopo l’evento Apple di martedì, sono comparse nuove icone Liquid Glass per le app Apple Store, Clips, GarageBand, iMovie, Keynote, Numbers e Pages nelle pagine tecniche dedicate agli iPhone. Le icone sono già visibili nella scheda tecnica dell’iPhone 16, nonostante questo modello non abbia subito modifiche hardware. Gli utenti attuali potranno vedere le nuove icone a partire da lunedì, quando verranno distribuiti gli aggiornamenti delle app insieme al rilascio ufficiale di iOS 26.
📲 App aggiornate tramite App Store
Queste applicazioni sono preinstallate sui nuovi iPhone, ma non erano incluse nelle versioni beta né nella release candidate di iOS 26, poiché vengono aggiornate separatamente tramite App Store. Le schede tecniche non mostrano cambiamenti oltre alle app preinstallate e scaricabili, ma l’aggiornamento grafico è evidente: le icone sono state ridisegnate secondo il nuovo stile Liquid Glass, introdotto con iOS 26.
🧊 Design più trasparente e moderno
La maggior parte delle modifiche grafiche introdotte con le nuove icone Liquid Glass è sottile, quasi sussurrata: si gioca con la trasparenza, si leviga la resa visiva, si affina il riflesso del vetro digitale. È un’evoluzione elegante, che non stravolge ma perfeziona.
Ma attenzione: alcune app non si accontentano di un semplice ritocco. Clips e GarageBand, in particolare, alzano il volume del cambiamento. Le loro nuove icone non solo brillano di più, comunicano meglio. Il design non è solo estetica, è linguaggio visivo, e queste icone parlano più forte, più chiaro, più moderno. È come se l’app stessa volesse farsi riconoscere a colpo d’occhio, con un’identità grafica più audace e coerente con la sua funzione.
🖥️ Incoerenze tra iPhone e Mac
Un dettaglio che salta subito all’occhio, e che fa storcere il naso agli amanti della coerenza visiva, riguarda le pagine prodotto Apple: da una parte, gli iPhone brillano già con le nuove icone Liquid Glass, fresche e scintillanti; dall’altra, i Mac rimangono ancorati al passato, mostrando ancora le versioni attuali delle icone per macOS.
È come se il mondo iOS avesse già fatto il salto nel futuro, mentre macOS fosse rimasto in attesa sulla soglia. Un contrasto che stona, soprattutto per un brand che ha fatto dell’armonia estetica il suo cavallo di battaglia. Ma attenzione: questo disallineamento potrebbe essere solo temporaneo. Con macOS Tahoe pronto al lancio, il restyling grafico è dietro l’angolo, e quando arriverà, sarà impossibile non notarlo.
🗓️ Arrivo previsto anche su Mac
Non sono previsti aggiornamenti hardware per i Mac prima della fine del 2025, o, con ogni probabilità, nei primi mesi del 2026, ma l’attesa non sarà vana. Con il debutto di macOS Tahoe fissato per lunedì, Apple si prepara a dare una rinfrescata visiva anche al mondo Mac. Le nuove icone Liquid Glass, già protagoniste su iPhone, sono pronte a conquistare anche le app dell’App Store su macOS, portando con sé un’ondata di design moderno, brillante e coerente con l’estetica di iOS 26.
È il preludio a una nuova era visiva per l’ecosistema Apple: più fluida, più elegante, più immersiva. Se l’hardware resta fermo ai box, il software accelera, e lo fa con stile.