Vision-Pro-M5-Demo

Vision Pro M5 vs Vision Pro M2: tutte le differenze

Apple ha recentemente aggiornato il suo visore Vision Pro con il nuovo chip M5 ⚡. Ma quanto è diverso rispetto al modello originale con chip M2? Ecco una panoramica completa delle differenze tra i due modelli.

Vision Pro M5: cosa cambia davvero

Il nuovo modello non introduce modifiche hardware significative oltre al chip e alla fascia per la testa. Tuttavia, il chip M5 sblocca nuove funzionalità:

  • ✅ Frequenza di aggiornamento più alta
  • ✅ Più pixel renderizzati
  • ✅ Autonomia della batteria leggermente superiore

Non si tratta di una vera e propria seconda generazione, ma di un aggiornamento incrementale che affina l’esperienza d’uso.

Confronto tecnico tra Vision Pro 2024 (M2) e Vision Pro 2025 (M5)

📅 Modello Vision Pro (2024) Vision Pro (2025)
🔧 Chip M2 M5
⚙️ Processo produttivo 5nm (N5P) 3nm (N3P)
📱 Basato su A15 Bionic (iPhone 13, 2021) A19 Pro (iPhone 17 Pro, 2025)
🖥️ CPU 8-core (4 performance + 4 efficienza) 10-core (4 performance + 6 efficienza)
🎮 GPU Architettura precedente Nuova architettura con Neural Accelerator integrato
🧠 API Metal 4 Metal 4 + Tensor API
🌌 Ray tracing 3ª generazione 3ª generazione
🧩 Mesh shading Supportato Supportato
⚡ Dynamic caching 2ª generazione 2ª generazione
💾 Memoria LPDDR5 LPDDR5X
🚀 Banda memoria 100 GB/s 153 GB/s
🎥 Codec AV1 decode supportato AV1 decode supportato
🖼️ Display Engine dedicato Engine dedicato + 10% pixel in più
⏱️ Refresh rate Fino a 100Hz Fino a 120Hz
🔋 Batteria 2–2,5 ore 2,5–3 ore
🔌 Alimentatore 30W incluso 40W incluso
🎒 Fasce Solo Knit + Dual Loop Dual Knit bilanciata
⚖️ Peso 600–650 g 750–800 g
🌍 Produzione Cina Vietnam
📆 Uscita Febbraio 2024 Ottobre 2025
💰 Prezzo lancio €4.000 €3.700

Prestazioni e utilizzo

Il chip M5 è molto più potente ed efficiente:

  • Riduce la latenza ⏳
  • Migliora la reattività generale 🏎️
  • Offre margine per app future e versioni successive di visionOS

Tuttavia, fotocamere, sensori e display restano identici al modello M2. Il refresh rate a 120Hz e il +10% di pixel rendono i movimenti più fluidi, ma non rivoluzionano l’esperienza.

Conviene aggiornare?

  • , per sviluppatori, designer e professionisti che spingono il visore al massimo.
  • No, per chi lo usa soprattutto per film 🍿, navigazione 🌐 o produttività leggera: il modello M2 resta più che valido.

Prezzi e mercato dell’usato

Il Vision Pro M2 si trova ora sul mercato secondario a prezzi molto più bassi, rendendolo un’ottima porta d’ingresso al mondo della spatial computing.

  • Il modello M5 è la scelta migliore per chi vuole più longevità e potenza.
  • Il modello M2 resta il miglior affare per chi entra per la prima volta o preferisce aspettare un salto generazionale più marcato.

 Vision Pro M5 (2025) – Pro e Contro

Pro

  • ⚡ Chip M5 molto più potente ed efficiente
  • 🎮 GPU aggiornata con acceleratori neurali integrati
  • 🖼️ +10% di pixel renderizzati
  • ⏱️ Refresh rate fino a 120Hz
  • 🔋 Autonomia leggermente migliore (2,5–3h)
  • 🔌 Alimentatore da 40W incluso
  • 🌍 Prodotto in Vietnam

Contro

  • ⚖️ Più pesante (750–800 g)
  • 💸 Prezzo più alto rispetto al mercato dell’usato M2
  • 🎥 Stesse fotocamere, sensori e display del modello precedente
  • 👓 Non è una vera seconda generazione

Vision Pro M2 (2024) – Pro e Contro

Pro

  • 💸 Prezzo più accessibile sul mercato dell’usato
  • ⚖️ Più leggero (600–650 g)
  • 🎬 Stessa esperienza software del modello M5
  • 👌 Ancora ottimo per film, navigazione e produttività leggera

Contro

  • ⏱️ Refresh rate massimo 100Hz
  • 🖼️ Meno pixel renderizzati
  • 🔋 Autonomia leggermente inferiore (2–2,5h)
  • ⚡ Chip M2 meno potente e meno “future-proof”

👉 In sintesi:

  • M5 = scelta ideale per chi vuole più potenza, fluidità e longevità.
  • M2 = miglior rapporto qualità/prezzo per chi entra ora nel mondo Vision Pro.

 

Chi Siamo | Contatti | Disclaimer E Privacy Policy

Copyright © 2025 | BradipoRapido.net.