Finder Siri Feature

Siri diventa superintelligente grazie a Gemini: debutto previsto nel 2026!

Apple sta sviluppando una versione molto più avanzata di Siri, che sarà alimentata dal modello di intelligenza artificiale Gemini di Google. L’accordo prevede un pagamento di circa 930 milioni di euro all’anno per utilizzare un modello con 1,2 trilioni di parametri.

Cosa significano i parametri?

I parametri sono come i neuroni di un cervello digitale: più ce ne sono, più il modello è capace di comprendere e rispondere alle richieste. Il modello Gemini è molto più potente rispetto a quelli attualmente usati da Apple, che si fermano a circa 150 miliardi di parametri.

Come verrà usato Gemini?

  • Per riassunti intelligenti e pianificazione di compiti complessi.
  • Alcune funzioni di Siri continueranno a usare modelli sviluppati da Apple.
  • Il modello Gemini sarà eseguito su server Apple, garantendo la protezione dei dati personali.

Architettura Mixture-of-Experts

Gemini utilizza una struttura che attiva solo una parte dei suoi parametri per ogni richiesta. Questo permette di avere prestazioni elevate senza consumare troppa energia o risorse 💡.

Perché Apple ha scelto Gemini?

Apple ha preso in considerazione diversi modelli di intelligenza artificiale sviluppati da altre aziende 🤔, ma alla fine ha deciso di puntare su Gemini di Google per motivi economici 💶 e strategici 📈.

🤝 Una partnership già consolidata

Non si tratta di una collaborazione nata dal nulla: Apple e Google hanno già un accordo di lunga data per la ricerca web 🔍. Grazie a questo, Google paga ad Apple circa 18,6 miliardi di euro all’anno 💰 per essere il motore di ricerca predefinito sui dispositivi della mela 🍎.

🚀 Un’alleanza che guarda al futuro

Questa scelta rafforza ulteriormente il legame tra le due aziende, creando un ecosistema in cui Siri potrà diventare sempre più potente ⚡ e capace di competere con i migliori assistenti digitali sul mercato 🌍.

 Apple lavora anche su modelli propri

Nonostante l’accordo con Google, Apple sta sviluppando un proprio modello da 1 trilione di parametri, che potrebbe essere pronto già nel 2026. L’obiettivo è rendere Siri completamente indipendente.

Siri 2.0: cosa farà e quando arriva?

La nuova Siri doveva fare il suo debutto con iOS 18, ma i problemi tecnici hanno costretto Apple a rimandare il lancio. Ora l’attesa è ancora più carica di aspettative: il grande aggiornamento arriverà nella primavera del 2026, con iOS 26.4 🌸📱.

Ecco cosa ci aspetta con la nuova generazione di Siri:

Risposte a domande complesse

Non più semplici comandi vocali 🎙️: la nuova Siri sarà in grado di affrontare quesiti articolati e ragionamenti complessi, offrendo risposte più precise e intelligenti 🧠. Sarà come avere un vero assistente digitale capace di dialogare con te in modo naturale e profondo 💬✨.

Azioni tra app senza limiti

Immagina di chiedere a Siri di organizzare un viaggio ✈️: potrà prenotare un volo, salvare i dettagli in calendario 📅, inviare un promemoria ⏰ e persino suggerire hotel 🏨. Tutto questo passando da un’app all’altra senza che tu debba muovere un dito 🙌. Una vera regia digitale al tuo servizio 🎬⚡.

Potenza simile a Claude e ChatGPT

La nuova Siri si avvicinerà alle capacità dei più avanzati modelli di intelligenza artificiale 🌍, come Claude e ChatGPT. Ma attenzione ⚠️: Apple non vuole trasformarla in un chatbot separato. Siri resterà integrata nel cuore dell’iPhone ❤️📱, pronta a supportarti in ogni momento, senza bisogno di aprire un’app dedicata.

In sintesi

La Siri del futuro non sarà solo un assistente vocale 🎧, ma un alleato intelligente capace di semplificare la vita quotidiana 🏡, anticipare i tuoi bisogni 🔮 e rendere l’iPhone ancora più indispensabile 🚀.

 

Chi Siamo | Contatti | Disclaimer E Privacy Policy

Copyright © 2025 | BradipoRapido.net.